Negli ultimi anni, la sensibilità degli italiani verso i lasciti solidali è cresciuta esponenzialmente. Grandi realtà come Fondazione Don Bosco, AIRC, Associazione Italiana Sclerosi Multipla e Fondazione Veronesi ricevono sempre più spesso beni in eredità. Tuttavia, accettare un’eredità per una persona giuridica (come una ONLUS o una Fondazione) non è un atto semplice: richiede rigore, trasparenza e, soprattutto, una valutazione tecnica inattaccabile.
Ecco perché il ruolo del Perito del Tribunale è centrale in questo processo
L’Obbligo del “Beneficio d’Inventario” per le Fondazioni
Quando un ente benefico viene nominato erede, la legge (Art. 473 c.c.) impone quasi sempre l’accettazione con beneficio d’inventario. Questo strumento giuridico serve a tenere distinto il patrimonio del defunto da quello dell’ente, proteggendo la Fondazione da eventuali debiti ereditari.
Perché serve la Perizia Giurata
Non basta “fare una lista” degli oggetti. L’inventario deve essere redatto con criteri ufficiali. Una Perizia Giurata o Asseverata in Tribunale è indispensabile per:
Iscrivere i beni a Bilancio con il loro valore reale di mercato.
Tutelare il Consiglio di Amministrazione da contestazioni sulla gestione del patrimonio.
Gestire la vendita all’asta o la trattativa privata con la massima trasparenza.
Cosa Valutiamo: Dalle Collezioni d’Arte agli Immobili
Il mio studio opera in modo trasversale, offrendo una consulenza unica che copre diverse tipologie di beni. Spesso, nei lasciti, si trova di tutto: dal quadro d’autore al mobile antico, fino all’immobile stesso.
Ecco come possiamo aiutarvi, collegando le nostre competenze specifiche:
1. Stima di Quadri, Dipinti e Sculture
Spesso i benefattori donano intere collezioni d’arte. È fondamentale distinguere un’opera di valore museale da una crosta priva di mercato. Se hai bisogno di approfondire come valutiamo l’arte antica e moderna, visita il nostro sito dedicato: 👉 “Esperti in Valutazione Dipinti Antichi e Moderni”
2. Antiquariato, Arredi e Mobili Antichi
Mobili del ‘700, cassettoni, specchiere o intere dimore storiche richiedono l’occhio di chi tratta antiquariato da decenni. Non svendere il patrimonio ricevuto: una stima corretta massimizza il ricavato per la causa benefica. Per vedere come operiamo nel settore dell’arredamento storico, consulta: 👉 “Quotazioni e Stime Arredamento Antico”
3. Interi Patrimoni e Divisioni Ereditarie
Quando il lascito comprende l’intero contenuto di una villa o di un appartamento, offriamo il servizio “Chiavi in Mano”. Ci occupiamo dell’inventario totale, separando i beni di pregio da quelli di uso comune, facilitando il lavoro di notai e curatori. 👉 “Scopri il servizio Divisioni Ereditarie”
La Garanzia del Perito del Tribunale Renato Musetti
Collaborare con un Perito iscritto all’Albo del Tribunale (CTU) significa avere in mano un documento ufficiale. Le grandi Fondazioni (come quelle che ci hanno già contattato: AIRC, Don Bosco, Sclerosi Multipla, Fondazione Veronesi hanno bisogno di certezze.
Nota per i Responsabili Lasciti: Operiamo in tempi rapidi in Toscana, Liguria e su tutto il territorio nazionale per grandi patrimoni, fornendo relazioni tecniche pronte per essere allegate agli atti notarili.
H4: Hai ricevuto un Lascito o devi gestire un Inventario?
Non affidarti al caso. La corretta valorizzazione del bene è il primo atto di rispetto verso la volontà del donatore.
